top of page

Cuba: consigli per il viaggio

Ciao a tutti!

Purtroppo/finalmente sono tornata in Italia dopo due fantastiche settimane a Cuba e, che dire, ho tanto da raccontarvi!


Come già vi ho anticipato nelle IG Stories concentrerò tutto il racconto in 3 post:


- Informazioni utili per il viaggio (quello che state leggendo adesso)

- Havana

- Cayo Largo


Più i due video IGTV uno dell'Havana, che troverete già online a questo link http://bit.ly/2R5eGj0, e uno di Cayo Largo che sto montando e spero di poter pubblicare la prossima settimana.


Detto questo partiamo!


Quando andare?


Come leggerete anche in altri articoli simili, il periodo migliore per andare a Cuba è nella stagione secca ovvero nel periodo che va da Novembre ad Aprile, da Maggio ad Ottobre le precipitazioni sono frequenti e abbondanti soprattutto tra Agosto e Ottobre quando c'è anche il rischio di uragani.

Noi personalmente siamo partiti il 26 Dicembre e siamo tornati il 9 Gennaio.


Visto // tarjeta de turista


Se avete acquistato il viaggio da un'agenzia o un tour operator nessun problema, il visto e l'assicurazione vi verranno consegnati prima della partenza con tutti i documenti di viaggio!

Se invece vi siete strutturati il viaggio da solo avete 2 modi per ottenere il visto:

- Recarvi al consolato (es: Milano, Roma e Napoli)

- Comprarlo direttamente in aeroporto (ad un costo più elevato rispetto alle altre opzioni. 45€ a persona)


Moneta e carte di credito/Bancomat


A Cuba ci sono 2 valute ufficiali: il peso cubano e il peso convertibile ovvero il CUC.

Lo scambio con l'euro è quasi 1 a 1. Per farvi un esempio cambiando 100€ riceverete circa 111 CUC (il cambio può variare di giorno in giorno). Il CUC però non è una moneta che potrete prendere nella vostra banca (come ad esempio succede con i dollari etc) bensì dovrete fare il cambio appena arrivati a Cuba (ricordatevi di presentarvi con il passaporto alla mano).

Il mio consiglio è di cambiare pochi soldi al "Punto cambio" in aeroporto così da poterci pagare il taxi e una colazione/pranzo del giorno dopo. Appena arrivate all'Havana potrete andare ad una Cadeca (banca di cambio) e farvi cambiare altri soldi ad un tasso più conveniente. Importante: Anche se dietro di voi c'è una fila lunghissima non fatevi problemi nel ricontare scrupolosamente i soldi che vi danno. Controllate che corrispondano alla ricevuta che vi darà l'agente di cambio.


A Cuba le carte del circuito American Express e Diners non vengono accettate.

Il circuito Mastercard difficilmente viene riconosciuto.

Le carte con più probabilità di essere accettate sono le VISA.

Il sistema bancomat, invece, non è funzionante sul territorio cubano. Anche se andaste a un ATM dovreste utilizzare il circuito internazionale della vostra carta di credito (anche qui meglio VISA).

Il mio consiglio è quello di portarvi più contanti e magari mettervi dei soldi su una prepagata VISA come ad esempio la postpay (quella gialla per intenderci - non la EVOLUTION) anche perché nei ristoranti non prendono le carte ma solo contanti!


Mance


La questione mance è strettamente legata alla scelta di portare più contanti.

A Cuba le mance si danno per tutto!

Molto spesso io e Franci ci siamo ritrovati a dare la mancia ancor prima di ricevere il servizio solo per essere serviti prima di tavoli che erano arrivati dopo di noi!

E non solo, oltre a dare una mancia di qualche CUC al cameriere hai comunque conteggiato sullo scontrino il 12% di tips!

Per questo vi consigliamo caldamente di cambiare i soldi in tagli piccoli (1,3,5 CUC) perché durante un pranzo/cena potreste dover lasciare la mancia a camerieri e alla band che suona in quel momento.


WI-FI


Collegarsi al wifi non è così difficile come sembra, ci sono 2 modi:


- Acquistare una carta prepagata che ti permette di collegarti, solo in alcuni punti della città, all'hotspot ETECSA. Questa tarjeta è acquistabile in qualsiasi punto ETECSA (chiedete al gestore della casa particular o alla reception dell'hotel in cui pernottate) e ti permette di collegarti per 1 ora per il costo di 1 CUC oppure per 5 ore per il costo di 5 CUC. Ovviamente se acquisti quella da 5 ore puoi scollegarti quante volte vuoi e ricollegarti altrettante fino a che non sono finite le ore (ps: assicurati di dissociare la rete perché sennò potresti consumare tutto il Wi-fi a disposizione senza che tu te ne accorga)

Se riuscite, andate qualche minuto prima che apra perché la fila è infinita!


- Accedere all'hotspot ETECSA di un hotel.

Se alloggiate in hotel potrete chiedere direttamente alla reception una carta ETECSA (che solitamente è sottoforma di scontrino) con la quale poter accedere al loro hotspot.


INFORMAZIONE IMPORTANTE: Cuba ha ancora molte limitazioni e restrizioni per quanto riguarda il web. Le applicazioni alle quali avete dato il consenso di Geolocalizzazione non possono essere utilizzate.

Assicuratevi di non aprirle mentre utilizzate il wifi perché rileveranno la geolocalizzazione e si bloccheranno automaticamente non permettendovi più di utilizzarle (esempio a me si è bloccato VSCO ed è uscito il messaggio "applicazione non disponibile nel paese in cui ti trovi").

Servizi come home banking o banalmente gmail invece potrebbero, se effettuate l'accesso, potervi non riconoscere come loro utente ma rilevarvi come "utente sospetto" bloccandovi l'account per qualche ora o qualche giorno. (A Franci è successo con Gmail)

Anche qui il mio consiglio è non utilizzare questi servizi a meno che proprio non abbiate l'esigenza di farlo.


Aerei. Spostamenti interni all'isola.


Se, come noi, avete strutturato la vacanza in due o più tappe e ciò implica prendere un aereo per lo spostamento interno (es: Havana --> Cayo Largo) ecco a voi un'informazione importante.


Gli aerei adibiti a queste brevissime tratte sono molto piccoli e di conseguenza hanno anche poco spazio sia in stiva che in cabina motivo per cui il peso cambia rispetto a quello della tratta lungo raggio (es: Milano-Havana).

Infatti potrete portare 1 bagaglio in stiva da 20kg (e non da 23kg) e un bagaglio a mano da 5kg.

Questa è un'informazione che in realtà è presente sul foglio informativo che vi fornisce l'agenzia o il tour operator. (controllate sempre per sicurezza)

Quello che non si sa però (e questa è un'info che potete scoprire solo in loco perché neanche le agenzie/tour operator sanno) è che ci sono anche delle dimensioni prestabilite del bagaglio a mano, che non sono le standard né tanto meno quelle di Ryanair o easyjet. Sono più piccole!

Per farvi un esempio io avevo il bagaglio a mano delle dimensioni 55 x 36 x 22 cm (bagaglio a mano con priority di Ryanair) che entrava perfettamente nel misuratore ma avanzavano circa 5cm di altezza!



Quindi all'andata, per Cayo Largo, ho pagato 10CUC per far imbarcare il bagaglio a mano. Al ritorno nessuno mi ha detto niente e mi hanno fatto mettere tranquillamente il bagaglio nella cappelliera. (Nella foto io rassegnata perché ho dovuto imbarcare il bagaglio a mano)














Taxi



All'Havana i taxi sono ovunque ti trovi! Ci sono sia quelli pubblici del governo (li riconoscete perché sono macchine gialle) sia le famose macchine d'epoca che caratterizzano la città. Il prezzo della corsa lo si può trattare con entrambi l'importante è stabilire subito una meta ben precisa.

Molto spesso i tassisti cercano di proporti un tour di qualche ora in giro per l'Havana oppure alla fabbrica di sigari etc etc. Insisteranno molto, ve lo garantisco. Se non vi interessa siate chiari fin da subito e date una meta precisa.


MUST HAVE NELLA VALIGIA


Ora arriviamo a una parte fondamentale cosa dovete necessariamente portare con voi!

Prima di tutto uno spray anti-zanzare potente soprattutto se andate in zone di mare come Cayo Largo o Varadero! Noi ci siamo portati 2 flaconi di spray anti-zanzare jungle formula - a questo link trovate alcune soluzioni https://amzn.to/2RsEDrX

Vi dico ciò perché nel resort in cui eravamo a Cayo Largo abbiamo ceduto uno dei due flaconi a più di una famiglia che, qualche giorno prima, ha dovuto prendere l'antistaminico e/o il cortisone per via delle troppe punture di zanzara!

Inoltre è difficile anche trovarlo nelle farmacie, addirittura a Cayo Largo non c'era proprio tanto che il nostro spray, come vi dicevo, se lo sono passato come fosse un testimone in una corsa campestre!

Anche io, il penultimo giorno prima di partire, all'Havana, ho avuto una reazione allergica (per quanto io non sia assolutamente allergica nella normalità) per via delle punture di zanzara motivo per cui vi consiglio anche di portare con voi un antistaminico e una crema al cortisone (anche con una bassa percentuale) per essere pronti a tutto!

Per le ragazze: io vi consiglierei una crema per il viso anti smog perché, già dalle prime ore, vi accorgerete del livello di inquinamento dato dalle macchine d'epoca e dalla centrale elettrica a carbone situata quasi nel centro città. Se la crema ha anche un minimo di protezione solare molto meglio!

Ultima ma non per importanza Protezione 50+! Se andate in località di mare munitevi di tantissima crema solare e dopo sole perché, anche chi ha la pelle olivastra rischia di ustionarsi in 10 minuti!


E per questo post è tutto vi aspetto al prossimo che sarà dedicato all'Havana (oh na-na)


gif




Post correlati

Mostra tutti

potrebbero interessarti anche:

bottom of page